Alessio Guerri nasce a Città di Castello (PG) l’8 agosto 1986.
All’età di 16 anni si appassiona per la chitarra elettrica e comincia un percorso di studi che porterà avanti in maniera privata per circa 8 anni, seguito inizialmente dal maestro Filippo Poderini ed in seguito da Davide Baccanelli.
Quest’ultimo, diplomato Lizard e insegnante certificato della stessa scuola, sarà una guida fondamentale per Alessio che lo porterà alla scoperta delle varie tecniche della chitarra elettrica, delle regole armoniche e del fingerstyle acustico.
A 27 anni Alessio decide di intraprendere un percorso di studi musicali certificato iniziando un triennio di laurea in Commercial Music presso la MAN International (Music Academy Network) di Bologna e Roma. Questo titolo di studio è rilasciato direttamente dalla UWS, ovvero la University of the West of Scotland, ed è parificato ad una qualsiasi laurea italiana grazie all’intermediazione dell’ente certificatore MAN.
Nei primi due anni di questa strada ad alta formazione artistica, lo studio è stato prevalentemente dedicato a materie come: Aural Perception, Armonia, Live Performance, Storia della musica, Tecniche di strumento e Lettura, Colonne sonore per Film, Composizione per Orchestra e Canto complementare. In questo biennio ha avuto la fortuna di poter studiare con docenti di alto livello come Pino de Fazio (Silvia Mezzanotte), Luca Cantelli (Biagio Antonacci, Paola Turci), Max Govoni (Andrea Mingardi, Ennio Morricone), Paolo Valli (Vasco Rossi, Negrita, Laura Pausini, Renga), Joe Bosi (Mietta, Simone Cristicchi), Aldo Betto, Alberto Bergonzoni (Gli Atroci), Lele Veronesi (Renato Zero, Gino Paoli), Andrea Marco Ricci (Presidente di Note Legali), Frank Selleri, Frank Lesi.
Il terzo anno accademico si è sviluppato attorno al mondo del Music Business, approfondendo i vari aspetti del diritto d’autore, della SIAE, del Copyright, delle Royalties, della pianificazione e creazione di un progetto personale, del relativo Business Plan, delle tecniche di ricerca più
efficienti e di specifiche analisi di mercato.
Grazie alla professionalità del Direttore della scuola RCMC (Roma Contemporary Music College) Gianluca Perdicaro, cantante del “Notre Dam de Paris” di Riccardo Cocciante in veste di Gringoire, scopre ed approfondisce un lato del musicista che non aveva ancora conosciuto, quello dell’essere “imprenditore di sé stesso”.
A maggio 2016, quasi alla conclusione del terzo anno, ha avuto la fortuna di poter frequentare il corso dell’esame di Song Writing direttamente nella sede centrale scozzese presso Ayr, a pochi Km da Edimburgo, lavorando nella stesura di brani inediti con ragazzi del Posto.
A novembre 2016 termina il percorso di studi e consegue il titolo “Bachelor of Arts” in Commercial Music.
Dal 2012 all’estate 2017 si dedica con passione all’attività didattica in scuole di musica ed asili, svolgendo corsi di chitarra elettrica e acustica, musica d’insieme e propedeutica musicale.
Ad agosto 2017 fonda la Take Five Music Academy e il Take Five Music Shop.
Ha frequentato diversi seminari fra i quali: Davide Mastrangelo, Giacomo Castellano (Gianna Nannini), Luca Colombo (San Remo), Stef Burns (Vasco Rossi).
Nel corso degli anni ha fatto parte di numerose band: inizialmente di sonorità prevalentemente rock, hard-rock e heavy metal, per poi spostarsi verso un genere più leggero come il pop, il blues e il folk.
Ha registrato l’album “Sorridere all’inferno” con la band Assenza ed è presente nel videoclip musicale del singolo “Ho ucciso il mio angelo”.
A partire da settembre 2016 entra a far parte dell’Orchestra Maria Elisa Bernardini, cimentandosi sul genere della musica da ballo nelle numerose esibizioni che la band fa durante l’anno