Gianfranco Contadini si è diplomato in giovanissima età con il massimo dei voti presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia. Tra i suoi insegnanti: Paolo Franceschini, Giorgio Porzi, Orietta Sartori, Claudio Laurita, Pavel Vernikov. Quindicenne è risultato vincitore dei corsi Internazionali di Interpretazione Musicale di Norcia. Subito dopo gli studi si dedica all’attività concertistica sia in formazione cameristica sia come violinista dell’Orchestra Sinfonica di Perugia con la quale ha collaborato per 8 anni. Nel 1998 decide di fondare l’Ensemble “I Concertisti”, con l’intenzione di riunire un gruppo di musicisti professionisti in un unica Associazione nonché orchestra da camera, in grado di affrontare tutto il repertorio classico e di rispondere ad ogni esigenza di richiesta musicale per le più svariate occasioni. E così, dal 1998, e con al primo violino il M° Gianfranco Contadini, i concertisti li troviamo in prestigiosi concerti di musica classica in diverse formazioni: il duo, il trio, il quartetto d’archi, l’orchestra da camera.
Tra i tantissimi concerti sia in ambito nazionale che europeo, si ricordano teatri quali il Tempietto della Musica di Roma, il Morlacchi e la Sala dei Notari di Perugia, il Comunale di Cortona, …., nonché in prestigiose sale come l’oratorio S. Basso di Venezia, Palazzo Gattai di Firenze, il Quirinale in Roma per il Presidente della Repubblica, Sala Pio X° in Vaticano alla presenza di Sua Santità Papa Benedetto XVI° (concerto del 4 maggio 2012 in occasione del Convegno mondiale
Sanità Cattolica), ecc….
Ha collaborato con tantissimi musicisti del panorama internazionale quali i violinisti Marco Fornaciari, Uto Ughi (concerto dedicato a Vivaldi e Paganini teatro Caio Melisso – Spoleto), il clarinettista Fabio Battistelli, il mezzo soprano Milena Josipovic e artisti del panorama della musica leggera quali Rosalino Cellamare (Ron) e Mariella Nava.
Con i concertisti ha all’attivo registrazioni per la IR Records delle quattro stagioni di Vivaldi, le sonate per violino e pianoforte di Mozart e le sonate per violino e chitarra di Paganini. Ha sviluppato progetti di educazione musicale per le scuole elementari al fine di avvicinare i giovani alla musica classica e in particolare a guidarli all’ascolto. Si dedica inoltre all’insegnamento individuale del violino, di teoria e solfeggio, armonia e storia della musica, e della musica da camera per giovani e musicisti ed è Direttore e primo violino dell’orchestra “La Scala di Seta”, Orchestra giovanile de “I Concertisti” formata da 24 giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni, quasi tutti allievi di violino dello stesso Maestro, orchestra che sta riscuotendo notevoli apprezzamenti di critica e di pubblico nel panorama nazionale.