INSEGNANTI
CHITARRA
Alessio Guerri

Alessio Guerri nasce a Città di Castello (PG) l’8 agosto 1986.
All’età di 16 anni si appassiona per la chitarra elettrica e comincia un percorso di studi che porterà avanti in maniera privata per circa 8 anni, seguito inizialmente dal maestro Filippo Poderini ed in seguito da Davide Baccanelli.
Quest’ultimo, diplomato Lizard e insegnante certificato della stessa scuola, sarà una guida fondamentale per Alessio che lo porterà alla scoperta delle varie tecniche della chitarra elettrica, delle regole armoniche e del fingerstyle acustico.
A 27 anni Alessio decide di intraprendere un percorso di studi musicali certificato iniziando un triennio di laurea in Commercial Music presso la MAN International (Music Academy Network) di Bologna e Roma. Questo titolo di studio è rilasciato direttamente dalla UWS, ovvero la University of the West of Scotland, ed è parificato ad una qualsiasi laurea italiana grazie all’intermediazione dell’ente certificatore MAN.
Nei primi due anni di questa strada ad alta formazione artistica, lo studio è stato prevalentemente dedicato a materie come: Aural Perception, Armonia, Live Performance, Storia della musica, Tecniche di strumento e Lettura, Colonne sonore per Film, Composizione per Orchestra e Canto complementare. In questo biennio ha avuto la fortuna di poter studiare con docenti di alto livello come Pino de Fazio (Silvia Mezzanotte), Luca Cantelli (Biagio Antonacci, Paola Turci), Max Govoni (Andrea Mingardi, Ennio Morricone), Paolo Valli (Vasco Rossi, Negrita, Laura Pausini, Renga), Joe Bosi (Mietta, Simone Cristicchi), Aldo Betto, Alberto Bergonzoni (Gli Atroci), Lele Veronesi (Renato Zero, Gino Paoli), Andrea Marco Ricci (Presidente di Note Legali), Frank Selleri, Frank Lesi.
Il terzo anno accademico si è sviluppato attorno al mondo del Music Business, approfondendo i vari aspetti del diritto d’autore, della SIAE, del Copyright, delle Royalties, della pianificazione e creazione di un progetto personale, del relativo Business Plan, delle tecniche di ricerca più
efficienti e di specifiche analisi di mercato.
Grazie alla professionalità del Direttore della scuola RCMC (Roma Contemporary Music College) Gianluca Perdicaro, cantante del “Notre Dam de Paris” di Riccardo Cocciante in veste di Gringoire, scopre ed approfondisce un lato del musicista che non aveva ancora conosciuto, quello dell’essere “imprenditore di sé stesso”.
A maggio 2016, quasi alla conclusione del terzo anno, ha avuto la fortuna di poter frequentare il corso dell’esame di Song Writing direttamente nella sede centrale scozzese presso Ayr, a pochi Km da Edimburgo, lavorando nella stesura di brani inediti con ragazzi del Posto.
A novembre 2016 termina il percorso di studi e consegue il titolo “Bachelor of Arts” in Commercial Music.
Dal 2012 all’estate 2017 si dedica con passione all’attività didattica in scuole di musica ed asili, svolgendo corsi di chitarra elettrica e acustica, musica d’insieme e propedeutica musicale.
Ad agosto 2017 fonda la Take Five Music Academy e il Take Five Music Shop.
Ha frequentato diversi seminari fra i quali: Davide Mastrangelo, Giacomo Castellano (Gianna Nannini), Luca Colombo (San Remo), Stef Burns (Vasco Rossi).
Nel corso degli anni ha fatto parte di numerose band: inizialmente di sonorità prevalentemente rock, hard-rock e heavy metal, per poi spostarsi verso un genere più leggero come il pop, il blues e il folk.
Ha registrato l’album “Sorridere all’inferno” con la band Assenza ed è presente nel videoclip musicale del singolo “Ho ucciso il mio angelo”.
A partire da settembre 2016 entra a far parte dell’Orchestra Maria Elisa Bernardini, cimentandosi sul genere della musica da ballo nelle numerose esibizioni che la band fa durante l’anno
Cristian Bastianoni

Christian comincia a suonare la chitarra elettrica all’età di 16 anni, inizialmente come autodidatta, per poi proseguire gli studi sotto la guida del jazzista Angelo Lazzeri, che lo segue per due anni.
Nel 2001 si rivolge a Davide Baccanelli, che diverrà il punto saldo della sua formazione musicale; seguendo le orme del nuovo maestro, inizialmente intraprende un sentiero rock/metal, per poi evolvere verso il fusion/blues. In quegli anni Christian scopre le bands e i chitarristi che formeranno non solo il suo stile ma anche il suo modo di essere e di fare musica: Dream Theater, Toto, Extreme, Europe, Joe Satriani, per citarne solo alcuni. Sotto la spinta di questi nuovi impulsi migliora dapprima la sua tecnica e pian piano le sue conoscenze teoriche e il gusto musicale.
Nel 2003 Christian entra a far parte dell’Accademia Musicale Lizard di Fiesole, sempre sotto la guida di Davide Baccanelli, dove segue, oltre alle lezioni di strumento, anche corsi di teoria e armonia musicale, conseguendo gli esami per il I° e il II° livello nell’arco di un biennio.
Nel 2006 segue il suo insegnante presso il Tedamis di Sansepolcro, scuola in cui avrà l’opportunità di incontrare e conoscere, in occasione di vari seminari, alcuni dei più grandi chitarristi della scena mondiale, come Greg Howe, Andy Timmons, Paul Gilbert, Guthrie Govan.
Nel febbraio 2010 viene selezionato come chitarrista per il progetto “It’s a Beautiful Day” un musical ispirato alle canzoni dei Queen che ha raggiunto nel giugno dello stesso anno l’ambizioso traguardo di portare uno spettacolo di musica rock dal vivo a teatro, unendola a danza e recitazione. Lo spettacolo è stato riproposto con successo anche nel maggio 2011.
In questi ultimi anni le “palestre” per Christian sono state le esperienze in bands di ambito anche molto differente (In Tenebra, Orchestra Café Concerto Live, Overshade, Jester of the Fools, Orchestra Spettacolo Angelini), che gli hanno permesso di maturare in particolare dal punto di vista della versatilità musicale, e soprattutto i numerosi live svolti nel centro Italia con gli In Tenebra, Half Star Project e con la Café Concerto.
Dal 2013 ad oggi, abbraccia con passione il mondo della didattica musicale in scuole di musica locali, impartendo lezioni di chitarra classica, acustica ed elettrica.
Nel 2005 Christian fonda, insieme al batterista Giulio Burini, gli In Tenebra, formazione gothic/ symphonic metal attiva in tutto il territorio nazionale, di cui tutt’ora fa parte.
Dal 2010 al 2013 fa inoltre parte dell’Orchestra Giancarlo Angelini nei ruoli di chitarrista e tecnico del suono.
Dal 2014 entra a far parte dell’Orchestra Café Concerto Live come chitarrista.
Nel 2015 fonda, insieme alla cantante Elena Angeletti, gli Half Star Project, trio acustico con influenze pop/dance/rock in cui tutt’ora milita in veste di chitarrista e corista.
PIANOFORTE E TASTIERE
Alessandro Fiorucci

Nato a Gubbio il 02/07/1983, nel 1994 inizia privatamente lo studio del pianoforte classico fino al compimento del sesto anno di conservatorio.
Contemporaneamente inizia ad appassionarsi al mondo della musica moderna e delle tastiere,facendo le prime esperienze live in formazioni locali.
Dal 2000 al 2003 studia Pianoforte moderno presso l’accademia Percentomusica di Roma con i maestri Massimo Fedeli, Ettore Gentile, Andrea Avena.
Dal 2005 svolge un’intensa attività live in varie formazioni,dal pop-rock al soul.
Nel 2012 e nel 2013 collabora nei concerti come pianista e tastierista con Federico Stragà,
parallelamente frequenta dei corsi di perfezionamento con il Maestro Josè Fiorilli.
Dai primi mesi del 2017 suona il pianoforte e l’organo hammond con la cantante soul Linda Valori e con il chitarrista Maurizio Pugno.
BASSO
Antonio Lusi

Antonio Lusi nasce ad Avezzano (AQ) il 30 dicembre 1986.
Bassista ormai da 15 anni, il suo percorso di formazione si svolge prevalentemente presso la Musica Accademy Europe di Bologna seguendo prima il corso triennale di diploma accademico e successivamente il corso triennale di Laurea, con più attestati, master class e corsi di secondo livello.
Ha avuto modo di affinare la sua tecnica con Pier Mingotti (Guccini), Dado Neri (Celentano-Nannini), Luca Cantelli (Silvia Mezzanotte), Emanuele Boselli e Ludovico Carmenati.
La sua strada professionale intreccia insegnamento ,numerosi eventi musicali e sessioni in studio , effettuati con più situazioni e band.
Ha appena pubblicato il suo primo Album da solista intitolato LUSI – SEVEN, disco che si può trovare in tutti i digital Store e il video del Singolo SEVEN che su you tube ha raccolto in pochi mesi più di 50.000 visualizzazioni.
Ha registrato il suo basso sul disco The Rockers del cantante ALBOROSIE la canzone A PIEDI SCALZI con il featuring di GIULIANO SANGIORGI , FIRE IN THE DARK con la voce di ELISA e altre canzoni con artisti italiani e non all’interno della compilation.
E’ da poco uscito un nuovo singolo di TONINO CAROTONE – L’AMORE NON PAGA , dove ha avuto il piacere di incidere il Contrabbasso.
Fa parte dell’etichetta ONE MORE DUB dove collabora a tutto tondo con il chitarrista e direttore artistico VALTER VINCENTI.
Collabora con i marchi PROAMP per quanto riguarda l’amplificazione e la LIUTERIA CESARINI per i Bassi.
Ha inciso JOURNEY il disco di Marcello Balena, nel quale sono presenti grandi musicisti del panorama italiano.
Antonio ha avuto il piacere di suonare live con Paolo Vallesi, Federico Stragà e Vinson Johnson.
Altre sue opere musicali, eseguite prevalentemente collaborando con band sono ‘Difendimi da me’ e ‘Sorridere all’inferno’ con il gruppo Assenza e ‘Four freedom’ con la formazione Vinson Johnson quartet.
BATTERIA
Riccardo Perugini

Riccardo Perugini nasce il 28/02/1988 ad Umbertide in provincia di Perugia. Sin dalla giovane età di 8 anni si interessa alla musica ascoltando, grazie alla famiglia, artisti come Fabrizio De André, Deep Purple e Bob Marley. Il primo approccio alla musica fu con il pianoforte, anche se venne lasciato dopo pochi mesi. Subito dopo all’età di 12 anni di sua spontanea iniziativa comincia a suonare lo Djembé. Fu proprio allora che i genitori notarono la predisposizione al mondo ritmico. Ad agosto del 2001 gli venne regalata la sua prima batteria, mentre a settembre iniziò il percorso di studi alla scuola comunale di Città di Castello “Giacomo Puccini” con il M° Mauro Giorgeschi, conosciuto batterista e docente della valtiberina. Riccardo studia con lui 7 anni toccando molteplici argomenti ed approfondendo vari aspetti stilistici.
Stefano Coletti

Ho iniziato a studiare musica a 10 anni, con il clarinetto, anche se avrei voluto imparare la batteria, ma mio padre preferiva uno strumento melodico da banda e così clarinetto è stato (zero spazio per trattative, ovviamente).
Però a 18 anni, appena conseguita la patente, il tempo necessario a raggranellare abbastanza soldi e mi comprai il mio primo set di batteria, una Tama Rockstar nera, simile nell’aspetto (solo in quello) a quella dei miei idoli metallari.
Dopo un breve periodo di reciproca conoscenza, decisi di studiare seriamente, così mi iscrissi alla scuola di batteria Stix di Perugia, all’epoca il non plus ultra.
Li sono stato guidato da bravissimi musicisti e insegnanti come Peppe Stefanelli, Mauro Giorgeschi e Marco Pellegrini. In seguito ho studiato anche con Alberto Argirò e Roberto Bichi. Inoltre ho seguito stage e masterclass con Christian Meyer, Dave Weckl, Virgil Donati, Ian Paice, Mike Portnoy, Walter Calloni e altri.
Le mie esperienze musicali comprendono il gruppo progressive metal Exawatt con i quali ho suonato per venti anni e con i quali ho pubblicato due album ufficiali (Time Frames e Among different sights), più svariati demo e tenuto concerti in tutta Italia, facendo anche da spalla a Pain of Salvation, Vision Divine, Linea77.
Attualmente suono con le cover band Fools On The Hill e The Belts. Ho suonato e suono tuttora con La Compagnia Musicale, in spettacoli di musica d’autore in vari allestimenti e con la Filarmonica Giabbanelli di Selci. Ho suonato con l’orchestra classica Harmonices Mundi (anche con la direzione del M° Gianpiero Reverberi), con Fracta Musici, orchestra di fiati dell’alta Umbria, con la Micheal Count Band (diretta dal compianto M° Michele Conti) e con le Bande musicali di Umbertide e Montone, più altre collaborazioni occasionali.
CANTO
Cesare Capaccioni

Cresciuto, grazie all’ amore del padre per la musica sulle note di Battisti, PFM, New trolls ecc, Cesare, inizia in giovanissima età a studiare il pianoforte grazie all’insegnamento del maestro Silvano Petturiti.
L’amore per il canto parte da Firenze, a 16 anni, dove sentì per la prima volta Child in time, leggendaria canzone dei Deep Purple. Fu un colpo di fulmine, un momento in cui sentì dentro di se l’esigenza di provare a cantare e a trasmettere le stesse emozioni da lui provate in quell’attimo di musica folgorante.
Gli studi di canto (classico) iniziano l’anno successivo grazie al soprano Gabriella Zanchi, figura fondamentale e guida insostituibile nei primi (e non solo) anni canori di Cesare. Da quel momento, un’infinità di progetti musicali si susseguono, specialmente nella zona tifernate con partecipazioni a vari contest e progetti di valore locale. Il trasferimento a Firenze, per motivi universitari, gli permette di conoscere realtà molto più vaste, sia a livello di varietà sia a livello di possibilità musicale. Qui, dopo una selezione, viene preso a far parte della power metal band Sevengates con la quale, a 19 anni, viene catapultato in una realtà internazionale, cantando ed esibendosi in palchi prestigiosi al fianco di artisti di altissimo calibro del mondo Heavy metal. Cesare, inizia così a diventare un nome conosciuto nell’undergound metal e non solo. Di li a poco, l’entrata come cantante nella tribute band degli Helloween, i Mr. Eagle e collaborazioni importanti in molteplici progetti del genere, fra i quali, Overshade ed Aurea Sectio. Attualmente impegnato con il gruppo Hellraiser, gruppo in cui milita da diversi anni e con il quale si sta apprestando a far uscire il secondo full lenght.
Amante anche della musica classica, sia per studi che per passione personale, ha partecipato a concerti in qualità di sopranista nel repertorio barocco e romantico, opportunità, che ha permesso a Cesare di esibirsi in vari teatri in giro per l’Italia. Nel 2008 finisce , per motivi familiari, la possibilità di continuare con il progetto barocco.
Studia da diversi anni con la soprano Catharina Scharp, la quale, lo ha fatto crescere tantissimo nell’utilizzo dello “strumento” voce.
Ha partecipato a varie clinic e stage vocali fra i quali ricordiamo quella con il sopranista Angelo Manzotti.
Lindsey De la O

Lindsey De la O è un soprano costaricense con più di 10 anni di esperienza nell’ambiente lirico.
Inizia gli studi artistici, studiando teatro.
Nel 2002 al Teatro Skenè, nel 2003 nel Teatro Moliere e nel 2004 supera le audizioni per studiare nel Taller Nacional de Teatro con una borsa di Studio (Laboratorio Nazionale di Teatro).
Nel 2007 inizia gli studi di Canto Pop all’Accademia di Musica Moderna con il professor Gourguen Mckrtytchian, nel Nel 2008 decide di entrare a studiare canto lirico al Conservatorio di Alajuela con il mezzosoprano Glenda Juárez.
Nel 2010, per motivi di vicinanza al proprio domicilio, si trasferisce a studiare presso la Scuola Comunale di Musica di Cartago, diplomandosi in detta istituzione.
Anni dopo, decide di studiare Educazione Musicale presso la Scuola di Musica dell’Università Nazionale, e contemporaneamente gli viene proposta la possibilità di fare un’audizione in Italia al Conservatorio di Perugia Francesco Morlacchi, superando l’audizione con il voto più alto.
Nel 2016 si è diplomata presso detto Conservatorio in Canto e Teatro Musicale in I livello, sotto la guida del Soprano Monica Colonna.
Nel novembre 2020 si è laureata al Master di Canto e Teatro Musicale presso lo stesso Conservatorio.
Ha partecipato ad opere come L’Elisir d’amore di Donizetti, con una produzione del Conservatorio di Perugia Italia, Suor Angelica di Puccini, con il ruolo di suor Dolcina e la prima novizia, una prodotta dal Conservatorio di Perugia e un’altra dal Coro Lirico dell’Umbria, nonché nell’opera Medée di Charpentier nel ruolo di Cleone, prodotta dalla compagnia Opera Nova.
Ha collaborato a diversi oratori come lo Stabat Mater di Rossini, La Petite Messe Solenelle, sempre di Rossini, e le Laudes Evangeli di Valentino Bucchi.
Si è esibito come solista al Festival di Spoleto, Festival dei due Mondi nel 2017, al Cantacastello di San Mariano Umbria nel 2017, in una serie di concerti nella regione Umbra prodotti dall’Associazione Sine Tractu, ha partecipato al Collettivo Morlacchi nel 2015, al Costa Rica Opera Festival nel 2012, 2013, 2014, ed in diverse Gale Liriche organizzati dalla Compagnia Lirica Nazionale di Costa Rica, tra i quali La Gala Verdi presentata al Teatro Nazionale di Costa Rica, nell’anno 2013.
Con otto anni di esperienza nell’insegnamento del canto e sei anni di insegnamento in lezioni online.
Alla scoperta della sua grande vocazione e passione per condividere le sue conoscenze e aiutare gli altri a costruire i propri sogni.
MUSIC PRODUCTION
Michele Fiorucci

Nato a Città di Castello il 1/10/1983, laureato in Lingue e Culture Straniere per la Società dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Perugia, si avvicina alla musica a metà degli anni ’90 iniziando a suonare la chitarra classica. L’interesse per la registrazione musicale lo porta nel 2010 a seguire il corso di home recording presso gli studi Mea Revolutio(nae), tenuto da Valerio Romanelli. Nel 2012 si diploma all’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna nel corso di Tecnico del Suono, tenuto da Alessandro Scala, già collaboratore di artisti nazionali ed internazionali come Vasco Rossi, Lucio Dalla e Billie Preston. Nel 2016 si diploma al corso Digital Mixing & Mastering presso la Roma Sound Design e partecipa a workshop di registrazione tenuti presso gli studi Absonant di Roma. Collabora inoltre con filmmaker e agenzie locali e partecipa alla realizzazione audio di vari progetti che lo porteranno a lavorare con personaggi dello sport, dello spettacolo e della politica. Dal 2011 collabora con band locali alla registrazione e produzione di demo, EP e full length presso il proprio project studio.
A partire da agosto 2017 inizia la collaborazione presso la Take Five Music Academy, per la quale svolge l’attività di Fonico per ogni tipo di evento e Responsabile dello studio di registrazione.
VIOLINO
Gianfranco Contadini

Gianfranco Contadini si è diplomato in giovanissima età con il massimo dei voti presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia. Tra i suoi insegnanti: Paolo Franceschini, Giorgio Porzi, Orietta Sartori, Claudio Laurita, Pavel Vernikov. Quindicenne è risultato vincitore dei corsi Internazionali di Interpretazione Musicale di Norcia. Subito dopo gli studi si dedica all’attività concertistica sia in formazione cameristica sia come violinista dell’Orchestra Sinfonica di Perugia con la quale ha collaborato per 8 anni. Nel 1998 decide di fondare l’Ensemble “I Concertisti”, con l’intenzione di riunire un gruppo di musicisti professionisti in un unica Associazione nonché orchestra da camera, in grado di affrontare tutto il repertorio classico e di rispondere ad ogni esigenza di richiesta musicale per le più svariate occasioni. E così, dal 1998, e con al primo violino il M° Gianfranco Contadini, i concertisti li troviamo in prestigiosi concerti di musica classica in diverse formazioni: il duo, il trio, il quartetto d’archi, l’orchestra da camera.
Tra i tantissimi concerti sia in ambito nazionale che europeo, si ricordano teatri quali il Tempietto della Musica di Roma, il Morlacchi e la Sala dei Notari di Perugia, il Comunale di Cortona, …., nonché in prestigiose sale come l’oratorio S. Basso di Venezia, Palazzo Gattai di Firenze, il Quirinale in Roma per il Presidente della Repubblica, Sala Pio X° in Vaticano alla presenza di Sua Santità Papa Benedetto XVI° (concerto del 4 maggio 2012 in occasione del Convegno mondiale
Sanità Cattolica), ecc….
Ha collaborato con tantissimi musicisti del panorama internazionale quali i violinisti Marco Fornaciari, Uto Ughi (concerto dedicato a Vivaldi e Paganini teatro Caio Melisso – Spoleto), il clarinettista Fabio Battistelli, il mezzo soprano Milena Josipovic e artisti del panorama della musica leggera quali Rosalino Cellamare (Ron) e Mariella Nava.
Con i concertisti ha all’attivo registrazioni per la IR Records delle quattro stagioni di Vivaldi, le sonate per violino e pianoforte di Mozart e le sonate per violino e chitarra di Paganini. Ha sviluppato progetti di educazione musicale per le scuole elementari al fine di avvicinare i giovani alla musica classica e in particolare a guidarli all’ascolto. Si dedica inoltre all’insegnamento individuale del violino, di teoria e solfeggio, armonia e storia della musica, e della musica da camera per giovani e musicisti ed è Direttore e primo violino dell’orchestra “La Scala di Seta”, Orchestra giovanile de “I Concertisti” formata da 24 giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni, quasi tutti allievi di violino dello stesso Maestro, orchestra che sta riscuotendo notevoli apprezzamenti di critica e di pubblico nel panorama nazionale.
FISARMONICA
Matteo Burani

Matteo Burani nasce a Città di Castello il 29/11/1995. Fin quando “era nella culla” segue il padre nelle sue serate musicali ed è proprio da qui che gli viene trasmessa un’innata passione per la musica che rivela, già all’età di cinque anni, con l’ingresso a fianco del padre come “voce bianca” nel noto gruppo dialettale tifernate dei Paguro Bernardo. All’età di nove anni inizia a frequentare le prime lezioni di fisarmonica (strumento di cui sentiva tanto parlare dai nonni di origine contadina) sotto la guida del m° Silvano Petturiti che lo condurrà nello studio di questo strumento per circa dieci anni, periodo durante il quale Matteo, sempre affiancato dalla figura paterna, avvia l’attività di un gruppo di musica da ballo. Fino ad allora lo studio è rivolto alla fisarmonica tradizionale particolarmente atta alla musica popolare e ballabile, quando poi viene folgorato dal fascino della fisarmonica classica, detta anche fisarmonica “da concerto”, che porta Matteo, all’età di diciannove anni, ad iscriversi al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze dove ancora oggi conduce il suo percorso classico (IV anno di studi) sotto la guida del m° Ivano Battiston, illustre fisarmonicista e compositore di fama mondiale. Ma, si sa, “il primo amore non si scorda mai”… Infatti Matteo oggi è ormai presenza fissa nella formazione organica dell’ orchestra spettacolo “Maria Elisa Bernardini”, gruppo musicale in ascesa nel panorama della musica da ballo italiana.
FLAUTO TRAVERSO
Denise Tamburi

Ha cominciato gli studi sotto la guida del Maestro Andrea Biagini per poi entrare al Conservatorio “Francesco Morlacchi” con il Maestro Claudia Giottoli. Durante il percorso ha partecipato a diverse masterclass di perfezionamento: con Manuel Granatiero nel 2016 e 2017, con James Galway e con Susan Rotholz nel 2017, con Claudia Giottoli, Angela Camerini e Manuel Granatiero alla masterclass “PiedilucoFluteMeeting” nel 2017 e 2018, con MDI Ensemble nel 2019. Sempre nel 2019 ha conseguito la laurea triennale presso il Conservatorio “Francesco Morlacchi” e ora sta frequentando l’ultimo anno del corso di secondo livello di “flauto interprete del repertorio moderno e contemporaneo”.
Come solista e in formazioni cameristiche e orchestrali si è esibita al Festival dei due mondi a Spoleto, a Umbria Jazz, al teatro Off di Ferrara durante le stagioni 2017-2018 e 2018-2019